Sales

Merchandiser, la forza che non vedi. Chi è?

L’arte di far notare (e vendere) un prodotto.
cover_retail-culture 2

Entri in un negozio, prendi un prodotto dallo scaffale, lo guardi per un attimo e… quanto tempo ti serve per decidere se comprarlo? Ci hai mai pensato? In media, solo 7 secondi.

Sette secondi in cui i tuoi occhi e il tuo cervello processano uno scaffale, una promozione e infine un prodotto. Ed è proprio in quell’istante che si gioca tutto: il tuo acquisto non è mai del tutto casuale. Dietro a quella decisione c’è uno studio preciso, una strategia ben definita e, soprattutto, una figura chiave che rende tutto questo possibile: il Merchandiser.

Ma chi è esattamente il Merchandiser e cosa fa?

Oggi il termine "Merchandiser" potrebbe sembrare riduttivo. Esistono infatti diverse figure professionali che lavorano nei negozi con compiti simili, ma con obiettivi differenti. Sales Merchandiser, Sell-Out Specialist, Retail Specialist… ognuna di queste figure ha un ruolo specifico, ma tutte condividono un obiettivo comune: far sì che i prodotti siano esposti nel posto giusto, al momento giusto e nel modo giusto per catturare l'attenzione dei consumatori e spingerli all'acquisto.

Ma al di là delle diverse definizioni, chi è il Merchandiser e cosa fa esattamente?

In termini semplici, è la persona che si occupa di ottimizzare la presenza dei prodotti all’interno dei punti vendita, assicurandosi che siano visibili, attraenti e disposti strategicamente per invogliare i consumatori ad acquistarli. Il suo compito non è solo quello di organizzare uno scaffale, ma anche di trasformare un singolo spazio fisico in un potente strumento di vendita.

Il Merchandiser: il ponte tra Brand e consumatore

Il Merchandiser è molto più di una figura operativa nel punto vendita: è l’anello di congiunzione tra il Brand e il consumatore. Da un lato, interpreta le strategie del Brand e le traduce in azioni concrete nei negozi; dall’altro, intercetta il comportamento d’acquisto del consumatore e può arrivare a guidarlo nella scelta. È grazie al suo lavoro se l’incontro tra prodotto e cliente avviene nel modo più efficace possibile.

Un mix di valori e competenze

Essere un Merchandiser significa saper coniugare creatività e strategia, ma richiede anche una serie di competenze specifiche e soft skills essenziali per avere successo in un mercato in continua evoluzione.

Ma quali sono gli aspetti fondamentali che caratterizzano questa figura professionale?

Perché comprare qualcosa non è mai solo un gesto, ma un’esperienza fatta di stimoli visivi, di emozioni e di percezioni. Il Merchandiser è colui che trasforma un semplice punto vendita in un luogo in cui i prodotti non sono solo esposti, ma raccontano una storia. In fondo, un prodotto può essere acquistato ovunque, ma è il modo in cui viene presentato a fare davvero la differenza.

Vuoi avviare un progetto con noi?

Tu conosci il potenziale dei tuoi prodotti, il posizionamento, il timing con cui intervenire.
Noi conosciamo i punti vendita meglio di chiunque altro.

Mettici alla prova: attiva un progetto pilota, un test.
Ti convincerai da solo.

Parliamone