Modello organizzativo
CODICE ETICO DPV S.p.a.

DPV Spa da sempre investe le sue risorse finanziarie, umane e logistiche per affermare quale valore prioritario quello di instaurare un rapporto di Sinergia e Partnership con i suoi Clienti, capace di garantire soluzioni flessibili e dinamiche, immediate e rigorose.

Tutte le attività che DPV Spa compie nel perseguimento della propria Mission devono essere svolte secondo i seguenti principi generali:

  1. Osservanza della Legge;
  2. Correttezza professionale;
  3. Onestà;
  4. Coerenza e verificabilità.

La scelta del Consiglio di Amministrazione di DPV Spa di dotarsi di un Modello di organizzazione e di gestione si inserisce nella più ampia politica d’impresa della società che si esplicita in interventi ed iniziative volte a sensibilizzare sia tutto il personale appartenente a DPV S.p.A. (dal management a tutti i dipendenti), sia tutti i collaboratori esterni ed i partner commerciali alla gestione trasparente e corretta della società, al rispetto delle norme giuridiche vigenti e dei fondamentali principi di etica degli affari nel perseguimento dell’oggetto sociale.

Analogamente, il Codice Etico adottato da DPV Spa esprime gli impegni e le responsabilità della società nella conduzione di tutte le attività aziendali che devono essere assunti da tutti gli stakeholders aziendali quali Linee Guida cui attenersi nell’espletamento delle funzioni aziendali.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/07/2020

 

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231) adottato da DPV ha l’obiettivo di prevenire la commissione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, garantendo un sistema di regole, procedure e controlli interni volto a promuovere una gestione aziendale trasparente, corretta e conforme alla normativa. Il documento rappresenta un importante strumento di responsabilità e di governance interna. La versione integrale del Modello 231 è disponibile al seguente link.

Indice del Modello 231

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da DPV è composto da una Parte Generale e da diverse Parti Speciali, che affrontano in modo specifico le categorie di reato rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001.

  • Parte Generale: principi normativi, struttura e finalità del Modello, Organismo di Vigilanza, sistema disciplinare, procedure di whistleblowing, formazione e diffusione.

  • Parti Speciali, dedicate alle principali aree di rischio:

    • Reati Societari

    • Reati Tributari

    • Reati Informatici e trattamento illecito di dati

    • Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    • Reati contro la Pubblica Amministrazione

    • Reati di Ricettazione, Riciclaggio e Autoriciclaggio

    • Delitti di Criminalità Organizzata

    • Reati contro l’Industria e il Commercio

Consulta l'indice completo qui.

Considerata la complessità e la lunghezza del documento, per agevolarne la lettura e l’accesso ai contenuti principali, riportiamo di seguito il Modello 231 suddiviso per aree tematiche. Questa struttura consente di consultare rapidamente le singole sezioni senza dover scaricare l’intero documento.