fbpx

Staci Italia ha partecipato al Supply Chain Finance 2018

autore Giuseppe Colombo
categoria Logistica
pubblicato il 15 Giugno 2018

STACI ha preso parte al Supply Chain Finance, il convegno dedicato al Supply Chain e allo Stock Financing.

Supply Chain Finance | Staci ItaliaSTACI Italia è stata tra i protagonisti del Supply Chain Finance, organizzato da The Procurement, svoltosi a Milano lo scorso 19 aprile.

Nel corso degli anni STACI ha ideato specifiche soluzioni di finanziamento dello stock legate ai materiali di marketing. Questo è stato possibile grazie all’esperienza acquista supportando operativamente più di 30 clienti, in Francia e in Europa. Ecco perché lo scorso 19 aprile Virginie Mauchamp, European Sales Director e Christophe Assemat, Supply Chain Finance Expert, sono stati chiamati a intervenire sul tema in rappresentanza dell’intero gruppo italo-francese.

Per raccontare il successo delle soluzioni proposte, i due relatori hanno presentato una serie di business case di rilievo di cui riportiamo due esempi: BNP Paribas e Heineken Francia.

La nascita e l’implementazione dei servizi di Stock Financing targati STACI sono stati due processi che si sono andati ad affermare gradualmente. Come dichiarato da Assemat nel corso della presentazione STACI ha infatti

“iniziato a gestire prima le movimentazioni fisiche dei beni poi tutte le informazioni relative ai prodotti con modalità sempre più complesse e avanzate. In breve tempo, sono stati i clienti stessi a chiedere all’azienda di acquistare lo stock e gestirlo. A quel punto, si è deciso di gestire l’operazione con il capitale interno per poi creare una divisione finanziaria dedicata da affiancare a quella logistica”.

L’idea vincente è stata il voler ripensare alcuni elementi, da sempre poco valorizzati.

Uno di questi è l’inventario, spesso caratterizzato in modo negativo e associato ad aggettivi quali statico, oneroso, costoso. Nella visione di STACI, invece, l’inventario è inteso come un qualcosa di dinamico che, combinato con l’ottimizzazione del capitale circolante, è in grado di guidare la crescita e le prestazioni di un’azienda. In quest’ottica, lo stock financing crea valore senza interferire con i processi decisionali e strategici dell’azienda, permette di concentrarsi sui valori del proprio core business eliminando tutte le problematiche connesse alla gestione dei processi operativi non core, il più delle volte altamente time spending.

BNP Paribas ed Heineken Francia: due case studies per confrontarsi sul tema del Supply Chain Finance.

Vediamo quindi nel dettaglio due dei quattro casi pratici presentati durante l’evento.

Nel caso di BNP Paribas, realtà mondiale con oltre 7.000 filiali e 200.000 dipendenti, la sfida è stata quella di gestire un sito BTB global. Il website era utilizzato dai dipendenti per comprare prodotti in promozione o dedicati a eventi sportivi come il Roland Garros.

Con l’aumento dei volumi e delle transazioni sono nati i primi problemi in quanto:

  • la gestione sconfinava dai vincoli imposti dal settore bancario
  • l’ufficio acquisti non poteva acquistare più di 1.500 diversi prodotti fisici
  • lo stesso processo di fatturazione e incasso non era strutturato in modo coerente

Per ovviare alle problematiche STACI si è fatta carico dell’intero processo che ha ricompreso:

  • la gestione degli acquisti
  • la proprietà dello stock
  • la fatturazione ai singoli dipendenti/filiali
  • la creazione, la gestione e il mantenimento di un sito dedicato

Passando a un altro business case, diverse sono state le motivazioni che hanno spinto Heineken Francia a scegliere la soluzione di Stock Financing pensata da STACI. L’azienda ha infatti deciso di affidare in outsourcing la logistica dei 700 diversi codici prodotti di materiali marketing dei suoi 30 brand. La scelta è stata dettata dalla rilevazione delle seguenti criticità:

  • l’ERP interno Heineken non era in grado di gestire prodotti senza bar code
  • la particolarità della gestione richiesta dai materiali di comunicazione senza codice prodotto
  • le continue riconciliazioni tra stock fisico e stock ideale

Per migliorare la gestione dell’operatività STACI  ha proposto ad Heineken:

  • un’operazione di buy back di tutto lo stock dei materiali marketing. L’obiettivo? Consolidare in un unico magazzino tutti i materiali di comunicazione
  • l’emissione delle fatture solamente a fronte dell’avvenuta consegna alla divisione trade
  • l’utilizzo di un sistema IT in grado di visualizzare, in modo trasparente, le transazioni e di fornire report dettagliati e dashboard personalizzate

L’esperienza pratica ha dimostrato i benefici di una corretta attività di stock financing. Il finanziamento dello stock non è infatti deputato a liberare risorse finanziarie ma può trasformarsi in una soluzione utile per la crescita dell’azienda.

Per maggiori informazioni visita il sito stacitalia.net

Ti è piaciuto questo articolo leggi anche STACI, quando la logistica promo-pubblicitaria è ecosostenibile

Questo articolo è stato scritto da

Giuseppe Colombo