“Quali sono i prodotti giusti, come faccio a venderne di più?” Una domanda semplice che, per avere una risposta, richiede di avere a disposizione e sotto controllo molte informazioni relative ai propri prodotti ed alla loro distribuzione.
Serve poi una profonda conoscenza del consumatore, non basta fargli trovare il prodotto giusto quando e dove ne ha bisogno, bisogna conoscerne i gusti , il comportamento d’acquisto, anticiparne i bisogni e crearne di nuovi.
Considerando che spesso i dati vivono in luoghi diversi dell’organizzazione, che talvolta sono gestiti manualmente e non sempre sono consistenti, chi lavora nel retail vive talvolta il problema di analisi basate su assumption incomplete, che guidano le proprie azioni di marketing (strategico ed operativo) e lo espongono a un forte rischio. Il rischio è anche legato alla velocità con cui l’organizzazione reagisce al risultato delle analisi che svolge, al tempo che ci mette a generare, stimolare, supportare o contrastare un trend di mercato.
- touch-point multipli, efficaci e integrati;
- nuovi canali di vendita, comunicazione e relazione con i consumatori;
- strumenti evoluti per l’analisi, l’integrazione e la normalizzazione dei dati;
Tuttavia l’approccio all’Omnicanalità a cui stiamo assistendo da parte di alcune organizzazioni è, talvolta, semplicemente guidato dalla volontà di
“contrastare un competitor che dimostra un forte aumento sulle vendite nel canale E-commerce, che ha milioni di download della sua nuova APP, che sta popolando i propri store di strumenti digitali avanzati”
Chi si ferma a questo presto si scoraggerà, potrebbe abbandonare i forti investimenti fatti per inseguire un aumento delle vendite che non arriva.
Perché investire ancora sull’Omnichannel?
- per una questione di sopravvivenza: digital e omnicanalità sono commodities a cui i clienti presto non rinunceranno;
- perché, sfruttando adeguatamente l’omnicanalità, il brand sarà facilitato nell’ideazione di nuovi prodotti e servizi in base alla conoscenza che ha dei propri consumatori;
- perché è un fattore abilitante a stabilire una relazione insostituibile con i propri consumatori;
- perché Digital e Omnichannel forniscono ampiezza, efficacia e velocità di comunicazione;
- perché consente di raggiungere direttamente ogni singolo consumatore;
- per diventare comodi, efficienti, stimolanti e insostituibili per i propri consumatori.