fbpx

STACI, quando la logistica promo-pubblicitaria è ecosostenibile

autore Giorgio Fontana
categoria Logistica
pubblicato il 20 Febbraio 2018

Si parla sempre più spesso di impiego consapevole delle risorse energetiche e di tutela ambientale.

Per questo, Staci ha deciso di applicare le ultime soluzioni innovative al suo magazzino e di dare vita così a quella che chiamiamo la logistica sostenibile. Nel 2015 l’azienda ha quindi scelto di collaborare con due grandi realtà del settore energetico: Philips e 9Ren.

L’obiettivo? Rinnovare l’intero complesso, sia lato uffici sia lato magazzino, attraverso una soluzione che abbattesse in maniera consistente i costi economici di gestione e manutenzione e che risultasse contemporaneamente in linea con l’attuale normativa.

Come ottenere un risultato di questo tipo?
Operando in sinergia con Philips e 9Ren, si è deciso di sottoporre il magazzino e gli uffici di Casorate Primo a un imponente intervento illuminotecnico volto a sostituire gli ormai obsoleti componenti. Al loro posto è stata installata una tecnologia innovativa e di design: la GentleSpace gen2 con sistema di controllo wireless GreenWareHouse. Questi dispositivi offrono una maggiore efficienza energetica, un notevole risparmio economico e un elevato livello di sicurezza. Grazie a un sistema avanzato essi sono, infatti, in grado di diffondere luce solo quando e dove è necessario favorendo unitamente il massimo comfort visivo.

Il wireless GreenWareHouse, in particolare, ha consentito di ottenere il massimo risparmio energetico andando a modulare di volta in volta le impostazioni e adattandole ai cambi di contesto o di esigenze. Il componente si integra direttamente nell’illuminazione a LED con una soluzione di controllo in rete semplice da utilizzare e affidabile. In questo modo, quando le condizioni nell’ambiente di lavoro cambiano, l’utente stesso può modificare  i parametri in modalità wireless, fra cui per esempio i livelli di regolazione del flusso e la sincronizzazione.

L’intervento generale, attuato sull’intera superficie di 24.000 metri quadri, ha ridotto dell’82% il consumo di energia. A questo si aggiunge poi un risparmio annuale di CO2 pari a 155.000 kg/anno.

Maggiore efficienza energetica, ottimizzazione delle risorse, sicurezza dei lavoratori, riduzione dei costi: ecco gli obiettivi centrati grazie al progetto realizzato. L’intervento non ha portato benefici unicamente all’azienda. Al contrario, l’aver ottenuto questi risultati notevoli consente di operare ancora meglio offrendo ai clienti servizi efficaci e di qualità elevata. È questo quello che Staci intende quando parla di logistica sostenibile.

Questo articolo è stato scritto da

Giorgio Fontana

Logistic Manager | Staci Italia